Obligation UniCred 4% ( IT0004012552 ) en EUR

Société émettrice UniCred
Prix sur le marché 100 %  ⇌ 
Pays  Italie
Code ISIN  IT0004012552 ( en EUR )
Coupon 4% par an ( paiement annuel )
Echéance 30/03/2016 - Obligation échue



Prospectus brochure de l'obligation UniCredit IT0004012552 en EUR 4%, échue


Montant Minimal 1 000 EUR
Montant de l'émission 170 000 000 EUR
Description détaillée UniCredit est une banque italienne multinationale offrant une large gamme de services bancaires de détail, de gestion de patrimoine et d'investissement en Europe centrale et orientale, en Italie et dans certaines régions d'Europe occidentale.

L'Obligation émise par UniCred ( Italie ) , en EUR, avec le code ISIN IT0004012552, paye un coupon de 4% par an.
Le paiement des coupons est annuel et la maturité de l'Obligation est le 30/03/2016










Capitalia Gruppo Bancario
Società per Azioni
Capitale Sociale 2.210.351.000 Registro delle Imprese di Roma
Sede Sociale e Direzione Generale Via Marco Minghetti 17, 00187 Roma
Codice Fiscale n. 00644990582 Partita IVA n. 00919681007
Società Capogruppo del Gruppo bancario Capitalia
Iscritta all'Albo delle Banche
iscritto all'Albo dei Gruppi Bancari S.p.A.

Aderente al Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi
www.capitalia.it


REGOLAMENTO DEL PRESTITO OBBLIGAZIONARIO
"Capitalia S.p.A. 2006-2016




Tasso Fisso più cedole variabili legate




all'andamento del tasso Swap 10 anni.
Obbligazione a 10 anni subordinata Lower Tier II
callable/ amortising - II"
SERIE 06ST05L2 ISIN: IT0004012552



Art. 1 - Titoli
Qualora una data prevista per il pagamento degli interessi non fosse
Il prestito obbligazionario "Capitalia S.p.A. 2006-2016 Tasso
un Giorno Lavorativo, il relativo pagamento sarà effettuato il primo
Fisso più cedole variabili legate all'andamento del tasso Swap
Giorno Lavorativo successivo, ferme restando le successive date di
10 anni. Obbligazione a 10 anni subordinata Lower Tier II calla-
pagamento interessi.
ble / amortising - II" per un importo di nominali Euro
Per Giorno Lavorativo si intende un giorno in cui il sistema TARGET
170.000.000,00 è costituito da n. 170.000 obbligazioni del valo-
(Trans-European Automated Real Time Gross Settlement Express
re nominale di Euro 1.000,00 cadauna.
Transfert) è operativo.
Il taglio minimo di ogni obbligazione è pari a Euro 1.000,00.
Art. 4 ­ Ammortamento e rimborso
Il prezzo di emissione di ciascuna obbligazione è pari al 100%
Salvo quanto previsto all'Art.5, le obbligazioni sono rimborsate al
del valore nominale.
100% del valore nominale in cinque rate annuali costanti, ognuna
Art. 2 - Godimento e durata
pari ad un quinto del valore nominale delle obbligazioni stesse, il
Il prestito ha godimento 30/03/2006 ("Data di Godimento"), ha
30/03 di ogni anno con inizio il 30/03/2012 e termine il 30/03/2016,
durata 10 anni e sarà rimborsato il 30/03/2016 ("Data di Rimbor-
senza deduzione di spese, secondo le modalità indicate nel succes-
so") secondo le modalità previste al successivo Art. 4 e fatto sal-
sivo Art. 7 e fatto salvo quanto previsto dall'Art.6.
vo quanto previsto all'Art. 5.
Qualora la data prevista per il rimborso del capitale non fosse un
Art. 3 ­ Interessi
Giorno Lavorativo, il pagamento sarà posticipato al primo Giorno
Cedola Annuale Fissa
Lavorativo successivo.
Ciascuna obbligazione pagherà alla fine del primo anno (il
Art. 5 ­ Rimborso anticipato
30/03/2007) interessi nella misura fissa del 4,00% annuo lordo
La Banca Emittente si riserva il diritto, previa autorizzazione della
del valore nominale.
Banca d'Italia, di rimborsare integralmente in via anticipata il debito
Cedole Annuali Variabili
residuo del presente prestito alle date del 30/03/2011, 30/03/2012,
A partire dal secondo anno (30/03/2008) (i = 2) e fino alla sca-
30/03/2013, 30/03/2014 e 30/03/2015 con un preavviso di almeno
denza (30/03/2016 incluso) (i = 10), verrà corrisposta, il 30/03 di
30 giorni, al 100% del valore nominale restante e senza deduzione
ogni anno, una cedola variabile, al lordo dell'imposta sostitutiva
di spese, secondo le modalità indicate nel successivo Art. 7.
e senza alcuna deduzione, pari al 65% del valore del tasso
Qualora la data prevista per il rimborso anticipato del capitale non
Swap annuale Euro a 10 anni quotato su base Euribor e rilevato
fosse un Giorno Lavorativo, il pagamento sarà posticipato al primo
alle ore 11:00 a.m. (Frankfurt Time) del secondo giorno lavora-
Giorno Lavorativo successivo.
tivo antecedente la Data di Inizio del Periodo Intercedola i-
Art. 6 - Subordinazione
esimo (i =2,... 10, come da successiva Tabella 2) sulla pagina
In caso di liquidazione della Banca Emittente, a qualsiasi titolo, tutte
Reuters ISDAFIX2. In ogni caso, ciascuna cedola variabile non
le somme dovute a fronte del presente prestito a titolo di capitale o
potrà essere inferiore al 3,20%. Salvo quanto previsto all'Art.5,
interessi saranno rimborsate solo dopo che siano stati soddisfatti
a partire dal 6° anno le cedole saranno calcolate
tutti gli altri creditori della Banca Emittente non ugualmente subordi-
sull'ammontare nominale ridotto del 20% all'anno, secondo
nati.
quanto indicato all'art.4.
Art. 7 - Servizio del prestito
In particolare, le 9 cedole variabili annuali (i = 2,... 10) saranno
Il presente prestito verrà accentrato presso la Monte Titoli S.p.A. ed
calcolate in base alla seguente formula:
assoggettato al regime di dematerializzazione di cui al D. Lgs. 24

giugno 1998 n. 213 ed al Regolamento Consob n. 11768/98 come
C = Max ,
3 20% ; 65% * Swap 10Y ,
di volta in volta modificato. Il rimborso delle obbligazioni ed il pa-
i
[
i ]
gamento degli interessi avverranno a cura di Capitalia S.p.A. ("Ban-
dove:
ca Emittente"), per il tramite di intermediari aderenti al sistema di
Swap
Y
10 è il valore del tasso Swap annuale Euro a 10 anni
i
gestione accentrata Monte Titoli S.p.A.
quotato su base Euribor rilevato alle ore 11:00 a.m. (Frankfurt
Art. 8 - Termini di prescrizione
Time) del secondo giorno lavorativo antecedente la Data di Ini-
I diritti del titolare delle obbligazioni si prescrivono, per quanto con-
zio del Periodo Intercedola i-esimo (i = 2,... 10, come da suc-
cerne gli interessi, decorsi 5 anni dalla data di scadenza delle cedo-
cessiva Tabella 1) sulla pagina Reuters ISDAFIX2;
le e, per quanto riguarda il capitale, decorsi 10 anni dalla data in cui
Le 9 Date di Inizio del Periodo Intercedola i-esimo sono specifi-
le obbligazioni sono divenute rimborsabili.
cate nel a Tabel a 1:
Art. 9 - Regime Fiscale
Tabella 1

Agli interessi, premi ed altri frutti delle obbligazioni è applicabile -
Periodo
Data Inizio Perio-
Data Pagamento
nelle ipotesi e con le modalità previste dal Decreto Legislativo 1°
do Intercedola Cedola Variabile
aprile 1996 n. 239 e successive modifiche - l'imposta sostitutiva del
i = 2
30/03/2007
30/03/2008
12,50% a carico delle persone fisiche e dei soggetti assimilati.
i = 3
30/03/2008
30/03/2009
Le plusvalenze realizzate - al di fuori dell'esercizio di imprese com-
i = 4
30/03/2009
30/03/2010
merciali - mediante cessione a titolo oneroso ovvero mediante rim-
i = 5
30/03/2010
30/03/2011
borso dei titoli sono soggette ad imposta sostitutiva con aliquota del
i = 6
30/03/2011
30/03/2012
12,50%, ai sensi del Decreto Legislativo 21 novembre 1997 n.461
i = 7
30/03/2012
30/03/2013
e successive modifiche.
i = 8
30/03/2013
30/03/2014
Ai soggetti fiscalmente non residenti in Italia potrà essere concesso,
i = 9
30/03/2014
30/03/2015
alle condizioni di legge, l'esonero dai prelievi sopra indicati.
i = 10
30/03/2015
30/03/2016
Art. 10 ­ Quotazione

La Banca Emittente si riserva la possibilità di richiedere l'ammissio-


Pag. 1




ne delle presenti obbligazioni alla quotazione presso un merca-
gli eventuali legittimati, comporta la piena accettazione di tutte le
to regolamentato.
condizioni del presente regolamento. A tal fine detto regolamento
Art. 11 - Comunicazioni
sarà depositato presso la sede legale della Banca Emittente, in Via
Tutte le comunicazioni della Banca Emittente ai titolari delle
Marco Minghetti 17, 00187 Roma.
obbligazioni saranno effettuate mediante affissione di appositi
Art. 13 - Legge Applicabile
avvisi presso gli sportelli della Banca Collocatrice.
L'emissione è regolata dalla legge italiana. Per qualsiasi contesta-
Nel caso di quotazione delle obbligazioni, la comunicazione
zione tra gli obbligazionisti e la Banca Emittente, sarà competente il
sarà effettuata mediante avviso pubblicato, a cura e spese della
Foro di Roma.
Banca Emittente, su "Il Sole 24 Ore" o su altro quotidiano eco-
Art. 14 ­ Varie
nomico a diffusione nazionale.
I titoli non rientrano tra le forme di raccolta coperte dalla garanzia
Art. 12 - Accettazione del regolamento del prestito
del Fondo Interbancario di tutela dei depositi.
La titolarità originaria o successiva delle obbligazioni, anche per

Data:......................................................................................
Firma:....................................................................................

Ai sensi del Titolo V ­ Capitolo 3, Sezione V delle Istruzioni di Vigilanza della Banca d'Italia (Circolare n. 229 del 21 aprile 1999 e successive
modifiche) dichiariamo di approvare specificamente gli Artt. 2 (Godimento e durata), 4 (Ammortamento e rimborso), 5 (Rimborso anticipato) e
6 (Subordinazione) del presente Regolamento.


Data:......................................................................................
Firma:....................................................................................



Pag. 2


Document Outline